Zuccotto toscano: quello vero!
Prima di cominciare, voglio chiarire da subito che il titolo del post è volutamente ironico dato che, come ben si sa, proclamare di una ricetta che la tua è quella vera, attira gli strali delle...
View ArticleIl Natale e gli abeti 2.0
Come ogni anno anche questo dicembre abbiamo tirato giù dalla soffitta le innumerevoli scatole di addobbi natalizi ma con una novità: dopo una serie infinita di Natali in cui avevo addobbato un...
View ArticleMa quant’è figo ‘sto Fico!
Metti le vacanze di Natale. Metti che dopo il primo comprensibile momento della serie “se volete fare qualcosa non chiamatemi nemmeno perchè io da questo divano mi alzerò solo l’8 di gennaio”...
View ArticleLaugenbrot: pretzel buns
Retorico ma vero: anno nuovo = buoni propositi. Propositi di quelli seri, da scrivere sull’agenda, nuova anche quella, con un bell’inchiostro blu e il numerino prima della voce, tanto per dare anche...
View ArticleVellutata di topinambur con pesto di nocciole e spinaci di Ottolenghi
Cosa sapevo io del topinambur prima di leggere questa ricetta di Ottolenghi? Assolutamente nulla se non che già al suono la parola non mi stimolava granché le papille gustative, infatti quando...
View ArticleCroissant sfogliati di Montersino
Il gioco delle bloggalline rappresenta in pieno proprio quello che è lo spirito di questo gruppo: la condivisione. Il gioco infatti consiste nel preparare la ricetta di un’altra foodblogger che a sua...
View ArticleTaste Firenze 2018
Il Taste l’ho visitato per la prima volta nel 2014, subito dopo aver aperto il blog ed è stato il mio primo assaggio di quello che può muovere il food in Italia e non solo. Taste infatti è il salone...
View ArticleBialy, il pane dimenticato
Nel lontano 1980, alla fuga disperata da colui di cui qui ho già parlato, mio padre, per assicurarsi che non cambiassi idea (del resto era già successo), pensò bene di mettere tra me e il novello...
View ArticleTartellette con verdure primaverili e ricotta
Tartellette con verdure primaverili e ricotta è la ricetta proposta per il mese di Marzo da Re-cake 2.0 e con un titolo così sembrerebbe quasi che la primavera fosse arrivata. Peccato che invece tante...
View ArticleOnion bhaji cotte al forno
Le onion bhaji cotte al forno fanno parte della grande famiglia dei chaat (snacks), al pari dei samosa, dei papadums, dei momos, dei tikki (vedi la mia ricetta dei aloo palak tikki qui) e di altri...
View ArticleCouscous rosso con pomodori e cipolla di Ottolenghi
Con questo couscous rosso con pomodori e cipolla di Ottolenghi sono di nuovo qua a parlare di lui, di questo straordinario cuoco fonte di ispirazione per l’universo vegetariano e non. Per capire...
View ArticleChocolate raspberry tart di Ottolenghi
Chocolate raspberry tart di Ottolenghi ma no, questa volta non è colpa mia se torno con l’ennesima sua ricetta. La colpa è delle cape del Re-cake 2.0 che hanno deciso che il tema di questo mese...
View ArticlePrawn katsu burgers e la storia di Akiko Saito
Tanti tanti anni fa, appena prima di compiere i 16 anni, mio padre decise di mandarmi a Londra a frequentare un corso estivo di inglese. Ai tempi c’era la Mondadori che li organizzava: scuola +...
View ArticleMonkey bread alle erbe e spezie
Il Re-cake di Maggio, Monkey bread alle erbe e spezie, mi ha assolutamente conquistata. Il Monkey bread o oaranygaluska se vogliamo chiamarlo con il suo vero nome, ha origini ungaro-ebraiche e viene...
View ArticleHamantaschen ai semi di papavero
Sono venuta a conoscenza degli hamantaschen ai semi di papavero leggendo il bellissimo libro di Uri Scheft dal suggestivo titolo di Breaking breads, del quale avevo già provato la ricetta del challah...
View ArticlePane arrotolato al rosmarino e pomodorini pachino secchi
Dunque: perchè in un periodo dell’anno in cui la gente normale evita addirittura di accendere i fornelli io vengo fuori con la ricetta di un pane arrotolato al rosmarino e pomodorini pachino secchi?...
View Article